l'impatto ambientale dei social network
WOAH!
CLIMATO è la newsletter che parla di clima al passato.
parliamo di storia ambientale, di cose che hanno avuto un impatto significativo sull’ambiente e il clima che viviamo oggi.
this week we talk about…
l'impatto ambientale dei social network
cosa? ah sì. i social network consumano.
non stiamo parlando di questo. anzi sì. stiamo parlando di questo. cioè. non del contenuto dell’immagine ma del file stesso. per gli appassionati dell’enigma è nato prima l’uovo o la gallina ne abbiamo un altro fresco che vi potete usare nel prossimo millennio:
❓ consuma di più un foglio di carta o un file?
sbang! un file che è la foto di un foglio di carta. casino. spieghiamoci.
un file è un contenitore di dati. perché sia disponibile è necessario che stia in una dispensa, a cui l’utente che ha bisogno di quei dati accede grazie a un software che gli permette di aprirlo. in alcuni casi le dispense sono piccole e personali, gli hard disk, le chiavette, le memorie dei telefoni. in altri casi sono delle porzioni piccole di uno spazio interpersonale, il web. moltissimi file sono in cloud, ovvero conservati in un sistema in rete che ci permette di accedere a quei file da dispositivi diversi. sono tutti i file che abbiamo sul drive, ma anche le nostre mail, chat, google immagini, il meme di john travolta confuso e mille altre cose.
quanto pesa tutto questo nulla?
🚪 welcome to the zettabyte era
pesa sempre di più. 1,000,000,000,000,000,000,000 (1021) bytes *147 according to statista. dal 2018 in avanti sono proiezioni.
la zettabyte era è cominciata dal 2010. già da un po’ siamo nel triliardo di byte ossia mille miliardi di miliardi di byte.
cioè tipo io vedendo le stats pensavo a quando borges diceva del cartografo matto impegnato nella mappa 1:1 di un impero. qui altroché. se un byte occupasse anche solo un millimetro quadrato potremmo fare 300 milioni di superfici della terra.
🗻 tutti insieme stiamo facendo questo mucchio
più o meno come la spazza. come ogni nostro pranzo, anche ogni nostra cosa online crea casino. vi parliamo dei social che sono una parte del problema, claro. una parte interessante perché tutti postiamo cose (noi per primi con climato) senza pensarci.
stats di come cresce la cosa e poi storicizziamo i social.
🌅 aurora-storia dei social
internet nasce come sistema di comunicazione quindi ci sono molti esempi di scambio informazioni che precedono una delle funzioni principali dei social.
but: la quintessenza del social network è la connessione tra utenti, in un certo senso - un po' portando all'estremo - è la connessione anche a prescindere da uno scambio di pacchetti di informazioni.
spieghiamoci: tra i precursori dei social network quello che forse si è avvicinato di più è stato classmates.com. su classmates gli users potevano affiliarsi al proprio istituto scolastico e vedere chi altro era affiliato allo stesso. manca pochissimo, manca la ring-bahn per capirci, la circonavallazione. classmates è come se fosse una città con solo strade a raggiera, che per andare da una periferia all'altra devi sempre passare dal centro. perché puoi affiliarti a una scuola e vedere chi è stato tuo compagno in quegli anni, ma manca il salto orizzontale con cui potresti connetterti con gli utenti di classmates a prescindere dalla affiliazione alla stessa scuola.
il salto arriva nel 1997 con sixdegrees che 🎩🐰 permette agli utenti di creare profili, invitare amici, creare gruppi e surfare i profili degli altri.
da lì in avanti parte il macello di cose che conosciamo tutti, qui non la facciamo lunga. momento pacman. :< ... tik tok mangia insta che ha mangiato facebook - con olio e twitter - che ha mangiato netlog che ha mangiato myspace (che era il più figo) che avrebbe mangiato friendster ma noi non ce lo ricordiamo sarà un'americanata tipo col ketchup.
🌫️ come i video virali dei gattini stanno scaldando il pianeta
è il titolo di un articolo del guardian di 8 anni fa.
ovvero: perché i social c’entrano col clima.
il fatto è che il video in sé probabilmente non scalderebbe il pianeta ma immaginate quanti streaming, quante volte quel video viene spostato, attivato, copiato.
il vero tema per quanto riguarda i dati e i social non è l’impatto del singolo contenuto o del singolo prodotto, ma la misura e la crescita esponenziale degli stessi. stiamo davvero costruendo tutti insieme una montagna di.
ehm.
cioè.
in stats si dice che se salvi 100 giga in cloud l’ammontare per tenere viva quella cosa in un anno è 0.2 tons di co2. che è l’impatto medio procapite di un cittadino del malawi.
è poco, per capirci se lo rapportiamo alle 16 tons di media pro-capite in nord america. ma quelle 0.2 sono generate solo dai nostri 100 giga! here is the problem.
e la co2 è una parte del problema, perché c’entra anche il consumo massiccio di acqua per raffreddare i server e i materiali stessi con cui la parte hardware di quei server viene costruita.
fatevi un giro qui se volete vedere una mappa del consumo di co2 pro-capite nel mondo ma prima...
rullo di 🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁
🕶️ tre social che ok stiamo morendo tutti ma che bello che li hanno inventati
viaggetto in corea amigaos
asmr millennials con un po’ di suoni di msn
dai su ci siamo passati tutti:
💎
curiositè uno
due studenti di harvard - jeff tarr e vaughan morrill - vogliono fare soldi sulla cosa più vecchia del mondo, l’essere i cupido della classe. tre dollari per trovare l’anima gemella, semplicissimo: fanno un questionario e matchano le persone a partire dalle loro risposte. anche qui come in classmates di cui abbiamo parlato sopra bisogna passare dal centro, loro due che fanno il match, per connettersi.
come vedete dal questionario, è una preistoria quasi analogica di un sito d’incontri. in ogni caso ci hanno preso dato che durante gli anni sessanta il loro servizio è stato usato da più di un milione di persone (da pbs infographic).
💎💎
curiositè due, l’amico dell’amico dell’amico…
da dove viene il nome sixdegrees, primo social network di cui vi abbiamo parlato sopra?
nel 1967 stanley milgram, selezionò un gruppo di americani del midwest e chiese di mandare un pacchetto a una persona sconosciuta che abitava nella stessa area (il midwest sono otto stati per capirci). i partecipanti all’esperimento sapevano nome, professione, e zona di residenza ma non l’indirizzo del destinatario. ogni partecipante doveva mandare il pacchetto a una persona che conoscevano e farlo poi recapitare al destinatario - se conosciuto - altrimenti si continuava con i passaggi finchè l’amico dell’amico dell’amico non conosceva il destinatario.
the resullllt: non ci vollero centinaia di collegamenti per raggiungere i destinatari ma solo tra i 5 e i 7 collegamenti, con una media di 6!
ok, al tempo, la teoria è stata testata in un ambito ristretto, ma una ricerca fresca fesca, issued a maggio 2023 la conferma, vi lasciamo il link! e vi riportiamo un pezzetto di stefano boccaletti che ha coordinato la ricerca
“la nostra analisi ha svelato una caratteristica propria non solo delle reti sociali, ma di molti altri sistemi complessi in cui siamo immersi. l’esperimento di milgram, per quanto rivoluzionario, aveva un valore limitato in quanto influenzato dalle poche lettere che, effettivamente, avevano chiuso la catena. oggi, invece, la dimostrazione dell’efficacia della teoria viene da studi sistemici applicati su scala globale: dai milioni di utenti di una piattaforma social agli utenti di un sistema di posta elettronica, dai network internazionali di collaborazione scientifica a virus e agenti patogeni: la rapida diffusione dell’infezione da covid, ad esempio, ha rappresentato un’ulteriore prova che, entro sei cicli di infezione, anche un virus può velocemente attraversare il pianeta”
and nowwwww back to we. proviamo ad arrivare in massachuttes. oppure on the way, in massach non capiscono il nostro italiano cane, ma fateci conoscere all’amicao dell’amicoa che questa settimana abbiamo superato i cento iscritti e abbiamo sbocciato perché siamo gente di provincia ma magari andiamo anche oltre cento.
se arriviamo a 125 nel prossimo numero rifacciamo il sondaggio.
la lotteria degli scontrini funziona così: invia climato a un’amicao col pulsante in questa pagina, se le persone a cui lo invii si iscrivono col tuo link sblocchi reward
vedi i premi al link 👇
se non lo lanci scoppia!